NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Il 26 febbraio 1935 Robert Watson-Watt dimostra il funzionamento del radar

La scoperta e l'utilizzo delle onde radio per la comunicazione aveva messo in luce l'inconveniente di ricevere le fastidiose scariche dei fulmini negli altoparlanti. Per anni si erano susseguiti numerosi tentativi di realizzare un apparecchio per la rilevazione dei temporali. Esperimenti simili stava conducendo il fisico scozzese Robert Watson-Watt, incaricato dall'Ufficio Meteorologico del Regno Unito. Qui mise a punto un sistema di mappatura con una antenna direttiva rotante. Da qui e dagli studi del tedesco Hertz (1886) sulla capacità di riflettere le onde radio degli oggetti solidi, il passo, tra il sistema passivo che rilevava i temporali e il sistema attivo che rilevava ogni cosa è stato breve.

In questa scoperta il governo inglese intravide un'enorme potenzialità da utilizzare in campo militare, per la localizzazione di ostacoli lontani in campo aereo e navale. Watt si trovò a lavorare con l'illustre collega Edward Victor Appleton (Premio Nobel per la fisica 1947) a una rete di antenne che inviava il segnale verso l'alto, fino a raggiungere la ionosfera dove veniva riflesso riportando alla fonte informazioni sull'esatta distanza dalla sorgente di un dato corpo.

Il punto di svolta si verificò allorché Robert Watson-Watt individuò il modo di rendere visibili su uno schermo i segnali radio riflessi e tracciarne la durata della loro propagazione. La prima dimostrazione del telerilevamento avvenne il 26 febbraio 1935 (89 anni fa), nel corso della quale Watt riuscì a captare l'esatta posizione di un aereo in regime di silenzio radio e avvolto dalla nebbia. Il risultato fu che quattro anni dopo la Gran Bretagna si trovò disseminata di stazioni radar che avvertivano l'avvicinarsi di aerei nemici a 120 km di distanza.

Questa tecnologia, cui nel 1940 la Marina degli Stati Uniti diede il nome di RADAR (RAdio Detection And Ranging, in italiano "radio-rivelatore e misuratore di distanza"), influì sulle sorti del secondo conflitto mondiale, a discapito della Germania che ne aveva sottovalutato la portata "militare". Da quel momento ogni aereo e nave lo ebbero in dotazione, aumentando gli standard di sicurezza nel trasporto passeggeri e nelle rotte commerciali.

Sebbene le cronache storiche continuino a riconoscere in Watt l'inventore del radar moderno, nessuno può negare che qualcuno prima di lui avesse già compreso il criterio alla base del suo funzionamento. Quel qualcuno era Guglielmo Marconi che nel 1922, in occasione del Congresso degli ingegneri americani a New York, annunciò che era molto vicino a realizzare un marchingegno in grado di rendere visibili gli oggetti in condizioni di buio totale e di nebbia.

La sua sfortuna fu che le alte gerarchie dell'esercito regio italiano non ritennero di dover finanziare gli studi del fisico bolognese, che alla fine s'indirizzò verso l'utilizzo delle microonde nella radiotelegrafia delle navi in luogo di scarsa visibilità. L'assenza di un'industria nazionale elettronica fece sì che si dovesse aspettare il 1950 per veder nascere in Italia la prima produzione di radar su scala industriale. Un ritardo che a Marconi costò un prestigioso primato scientifico.

Video

Come funzionano i sistemi radar youtube standard @RAI @TG1 @ENAVchannel

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi137
Ieri315
Settimana Scorsa2073
Mese Scorso11931
Da Gennaio 2015 (2.0)3049508

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out