Proverbio
Si quietem mavis, duc uxorem parem.
Se vuoi la tranquillità prendi come moglie una tua pari.
Il nostro proverbio: "Moglie e buoi dei paesi tuoi."
Proverbio
Esto laborator, et erit Deus auxiliator.
Datti da fare e Dio ti sarà di aiuto.
Come dire: "Aiutati che il ciel ti aiuta."
Proverbio
Ratio non prodest ubi vis imperat.
Contro la forza la ragion non vale.
Proverbio
Omnis amat care proprias merces phalerare.
Ogni mercante loda la sua mercanzia.
Questo vuol dire che per gli acquisti occorre competenza per non incorrere in qualche cosiddetto bidone.
Proverbio
Festinare nocet.
La troppa fretta nuoce.
E' come dire; "La gatta frettolosa fa i gattini ciechi"
Proverbio
Grex totus in agris unius scabie cadit.
Una pecora ammalata infetta il gregge.
La mela marcia fa marcire tutte le altre.
Proverbio Latino
Hospes et piscis tertio quoque die odiosus est
L'ospite è come il pesce dopo tre giorni puzza
Assertore
Etimologia
Dal latino: assertor - oris, derivato di “asserĕre” asserire.
Significato
Chi asserisce, sostiene con vigore un principio, una dottrina, una causa. asserisce di L’assertore ha visto l’uomo scappare via a piedi dopo il ferimento.
Verbo
Asserire: affermare.
Sostantivi
Asserimento: modo e atto di asserire.
Asserto: asserzione, affermazione; dimostrare, confermare un asserto.
Asserzione: come sopra.
Aggettivi
Assertivo: chi asserisce, chi afferma.
Assertorio: assertivo.
Avverbio
Assertivamente: in modo affermativo.
Sinonimi
Fautore, paladino, sostenitore, difensore, campione, propugnatore, apostolo, divulgatore.
Contrari
Negatore, oppositore, avversario.
Proverbio
Ad consilium ne accesseris, antequam voceris.
Non dare consigli prima che siano richiesti.
Generalmente consigli non richiesti non sono molto graditi.
Proverbio
Leoni mortuo lepores insultant.
Anche le lepri insultano il leone morto.
Quando l'albero è caduto tutti sono capaci di raccoglier legna.