NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata
Lunedì, 06 Aprile 2020 02:00

[Carbonara] conosci l'origine del famoso piatto romano? #CarbonaraDay

Scritto da  Gina Marincolo
Vota questo articolo
(2 Voti)

Un primo piano di un bellissimo piatto di spaghetti alla carbonara, si vede il guanciale e dei granelli di pepe nero

In occasione della Giornata internazionale della carbonara, diamo una sguardo alle teorie sull'origine del piatto: quali sono leggende, e quali sono più credibili?
Soprattutto qual'è la ricetta originale?
Continua la lettura per scoprire tutto sulla Carbonara.

Il 6 aprile di ogni anno si celebra la Giornata internazionale della carbonara (Carbonara Day). Questo fatto conferma che c'è proprio una giornata per tutto, ma assolitamente, la carbonara è una cosa seria. La giornata, con relativo tam tam social spinto dagli influencer, è promossa dalle associazioni di categoria e dalle accademie ed è arrivata ai 8 anni.

A essere precisi, il 17 gennaio 2008 c’era già stato un Carbonara day, ma in quel caso era un’iniziativa dei cuochi italiani per celebrare il loro giorno internazionale della cucina italiana, che ogni anno a rotazione invitava a cucinare (o ordinare) un piatto del nostro patrimonio gastronomico. La prima edizione è stata appunto dedicata alla carbonara.
L'istituzione della giornata si deve ai pastai di Unione Italiana Food e l'adesione della International Pasta Organisation (IPO) con la prima edizione del 6 aprile 2016.

Teoria della Carbonara per i soldati americani

Una delle teorie più conosciute sull’origine della carbonara è anche quella che colpisce al cuore i patrioti da forchetta. La carbonara, si dice, sarebbe nata sul finire della Seconda guerra mondiale, per un motivo molto semplice: i soldati americani a Roma avevano ampie scorte di uova e di bacon, e la cucina romana seppe farne l’uso migliore. Il bacon farà storcere il naso sia all'accademia del guanciale che a quella della pancetta, ma è pur sempre un salume di maiale. Certo le uova erano in polvere, ma meglio che niente. Come ricordava il chimico Dario Bressanini a margine del Carbonara Day del 2008, una singolare testimonianza delle origini americane della carbonara arriverebbe da un famoso chef bolognese, Rolando Gualandi, che addirittura si intesta la paternità della ricetta. Secondo un’altra variante di questa storia, il nome invece deriverebbe dalla popolare trattoria romana La Carbonara, aperta nel 1912 da una famiglia di carbonai. Si può immaginare che i soldati abbiano consumato qui il contenuto delle loro razioni K rielaborato, e che il nome del nuovo piatto sia stato ereditato da quello del ristorante.

Teoria della Carbonara dei carbonai

Sembra difficile da digerire che sia stato uno chef bolognese a inventare un piatto romano, ma non esistono nemmeno prove che sia davvero nato grazie alla presenza degli alleati in Italia. L’unica certezza è che prima del dopoguerra non esistono fonti che parlino di questo piatto, con quel nome. Ora, ricostruire la storia dei cibi è un’impresa tutt’altro che banale, che impegna diverse discipline. Per la carbonara la trattazione di riferimento è probabilmente [On Spaghetti alla Carbonara and Related Dishes of Central and Southern Italy] del linguista e storico Anthony F Buccini, parte degli atti del 2006 del simposio sul cibo e la cucina che si tiene ogni anno a Oxford. Secondo Buccini l’assenza della carbonara nelle fonti anteguerra non dovrebbe automaticamente gettarci nelle braccia della leggenda americana. Da una parte i ricettari non erano una fotografia completamente esaustiva della cucina popolare, dall’altra non è detto che una ricetta mantenga sempre lo stesso nome. Le teorie concorrenti, però, non sono molto soddisfacenti. Si dice, per esempio, che fosse un piatto diffuso tra i carbonai, che facevano carbone dalla legna nelle foreste del Centro Italia. Qualcuno poi chiama di nuovo in causa la trattoria omonima per l’introduzione del piatto dalle foreste all’Urbe. Altri pensano che il piatto fosse in qualche modo legato alla Carboneria, e non sarebbe nato a Roma ma nel Polesine, dove un gruppo di carbonari era solito riunirsi e rifocillarsi. Infine abbiamo l’ipotesi più stirata, secondo cui il nome deriverebbe esclusivamente dal pepe, che richiamerebbe i pezzi di carbone. Il tutto sa un po’ di invenzione della tradizione, come osservava Bressanini in un altro articolo. Ma allora come stanno le cose?

Nomi e ricette della Carbonara

Per provare a capire l’origine della carbonara, secondo Buccini è necessario considerare sia la ricetta che il nome, e considerarli a fianco di altre specialità fortemente legate al territorio. Secondo lo storico la pasta alla carbonara, all’amatriciana, alla carrettiera e alla gricia costituiscono una famiglia di piatti, ovvero variazioni su tema della stessa ricetta di base. Tutti infatti sono piatti di pasta molto sostanziosi, con quasi tutti gli ingredienti reperibili in dispensa durante tutto l’anno. Anche i nomi dei quattro piatti, secondo Buccini, sono semanticamente legati. Carbonai e Carrettieri erano professioni umili del territorio, l’amatriciana richiama una precisa località geografica, Amatrice (certamente frequentata dai lavoratori dei boschi come i carbonai) mentre la gricia potrebbe derivare sia da Grisciano, tra Lazio e Marche, sia dai grici, come a Roma erano chiamati dei venditori di generi alimentari. Sarebbe però un errore credere che questi nomi siano stati sempre gli stessi. La pasta alla gricia, per esempio, è stata indicata sia come semplice spaghetti al guanciale che come spaghetti alla marchigiana. Non è quindi possibile che lo stesso sia successo alla carbonara?
Non ha importanza che le ricette non c’entrino nulla col mestiere di cui portano il nome, basta che ne fossero convinti coloro che le hanno battezzate o ribattezzate: gli attuali nomi avrebbero una funzione estetica e poetica, più che fattuale. Ma ci sono prove, o almeno indizi, che siamo sulla pista giusta?
Buccini riporta che, con buona pace della tesi americana, i romani più anziani ricorderebbero che la carbonara esisteva prima della guerra, ma con altri nomi. Uno di questi era cacio e ova, e nel famoso manuale del XIX secolo Cucina teorico-pratica, del napoletano Ippolito Cavalcanti, con questo nome si descrive una ricetta molto simile alla carbonara: pasta condita con formaggio grattugiato, uova e grasso animale. Mancano il pepe e il salume, ma è davvero necessario invocare l’intervento alleato per questa evoluzione?
Inoltre di carbonara parlano sia la prima biografia di Trilussa (era il suo piatto preferito) che Racconti romani di Moravia: entrambi sono stati scritti poco dopo la guerra, ma sembra poco credibile che un piatto di origini forestiere venga presentato come una classico della romanità.

Un’ultima teoria

La ricerca dell’origine della carbonara non sarebbe completa senza citare un altro storico, Jeremy Parzen, il quale, pur condividendo la maggior parte dell’analisi di Buccini, ha provato a rilanciare una nuova teoria sull’origine del nome. L’innovazione della carbonara rispetto a cacio e ova è, secondo Parzen, l’utilizzo di un qualche tipo di salume. Tipicamente guanciale o pancetta, ma in vecchie guide si parla addirittura di prosciutto. Si dà il caso che nel Rinascimento il termine carbonata indicasse un tipo di carne sia salata che affumicata, che era appunto messa sotto carboni. Possibile che il nome, quando sia nato, fosse un riferimento questo?
Come ammette Parzen, la filologia è una scienza inesatta e raramente conclusiva.

Letto 6417 volte Ultima modifica il Lunedì, 06 Aprile 2020 12:05
Devi effettuare il login per inviare commenti

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi7
Ieri349
Settimana Scorsa2240
Mese Scorso11931
Da Gennaio 2015 (2.0)3051211

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out