
Detti latini
Nel passato conoscere le risposte era prerogativa di Saggi e Iniziati, rigorosamente vincolati al segreto, eppure esiste un filo d'oro che collega tutte le civiltà e che ha permesso di portare fino ai tempi attuali gli insegnamenti dell'antica Saggezza, che comprendono le risposte alle domande primordiali che ogni uomo che comincia a sollevarsi dalla massa bruta, si pone nel suo intimo più profondo: chi siamo? da dove veniamo? dove andiamo?
Intere scuole di filosofia hanno tentato, e ancora lo fanno, di proporre risposte, varie e articolate come le differenze di carattere degli uomini, noi tenteremo di trasmetterle in questa rubrica.
Petronio
(Satyricon, 44,14)
Nunc populus est domi leones, foras vulpes
Il popolo è costituito da leoni in casa e da volpi fuori
Il detto indica che la gente a parole è coraggiosa, ma nei fatti è alquanto vigliacca
Virgilio
Parce sepulto
Perdona il sepolto
Ovvero è inutile continuare ad odiare dopo la morte.
Petronio
(Satyricon, 83,9)
Amor ingenii neminem unmquam divitem fecit
L'amore per la cultura non ha mai arricchito nessuno
(La poesia, la letteratura e le arti in genere non producono facili guadagni)
Lucano
Magni nominis umbra
L'ombra di un grande nome
A proposito di persone che in passato hanno avuto il loro quarto d'ora di gloria, ma che nel presente riposano sugli allori passati.
Proverbio latino
Memoria minuitur nisi eam exerceas
La memoria diminuisce se non la si esercita
Alleniamo la memoria, altrimenti verrà meno.